Blockchain for Beginners

Tuesday, November 12, 2019, 12:30 – 3:30 PM UTC

La tecnologia Blockchain offre un enorme potenziale per portare cambiamenti radicali in una vasta gamma di settori, modelli di business e processi operativi come pagamento, contabilità e revisione contabile. Il miglioramento di processi consolidati con questa la tecnologia apre nuove opportunità per creare trasparenza tra partecipanti sconosciuti e anche per migliorare sicurezza su scala globale.

About this event

Nei gli ultimi tempi tra i social media, in televisione, sui giornali siamo tempestati di notizie relative all’avvento di una nuova e distruttiva tecnologia chiamata Blockchain. Gli esperti la definiscono come la rivoluzione 4.0, la successiva all’avvento di internet, ed è il core di quell’Universo complesso e in continua evoluzione che si può definire «Internet of Value», ovvero sistemi che rendono possibile scambiarsi valore su Internet con la stessa semplicità con cui oggi vengono scambiate le informazioni.

Ma in realtà, cos’è Blockchain?

Blockchain è una rete digitale di nodi che si trasferiscono valore attraverso un sistema di algoritmi e regole crittografiche che permette di raggiungere il “consenso”, anche in assenza di “fiducia”, sulle modifiche da apportare a un registro distribuito che tiene traccia dei trasferimenti di asset digitali univoci.

Il componente principale della tecnologia Blockchain è un protocollo che consente lo scambio di dati tra più parti all'interno di una rete, definito Distributed Ledger, anche se forse si sarebbe dovuto chiamare decentralized ledger, perché le info non vengono ridistribuite tra i nodi, ma vengono replicate tra questi. E lo si fa senza la necessità di intermediari, poiché i partecipanti alla rete interagiscono con identità crittografate (in forma anonima) e direttamente tra loro utilizzando la comunicazione peer-to-peer. Ogni transazione viene quindi aggiunta a una catena di transazioni immutabile e distribuita a tutti i nodi di rete.

La tecnologia offre un enorme potenziale per portare cambiamenti radicali in una vasta gamma di settori, modelli di business e processi operativi come pagamento, contabilità e revisione contabile.

Alla luce della complessità tecnica e della mancanza di accettazione di questi cambiamenti di vasta portata nel settore privato, pubblico e commerciale, questa nuova tecnologia, come molte altre tecnologie dirompenti prima, prenderà piede gradualmente con un previsto aumento del ritmo nel tempo.

“La blockchain è un libro mastro di transazioni economiche che possono essere programmate per registrare non solo transazioni finanziarie ma praticamente tutto ciò che ha valore", Don & Alex Tapscott, autori Blockchain Revolution (2016)".

Come si evince, l'attuale focus della tecnologia Blockchain è principalmente sull'uso della Blockchain per convalidare, eseguire e archiviare transazioni, motivo per cui il suo sviluppo è stato principalmente guidato dal settore finanziario e ora si sta diffondendo in altri mercati. Tuttavia, l'impatto di trasformazione di Blockchains è di vasta portata e influenza una moltitudine di livelli all'interno e all'esterno delle aziende; compresi i processi aziendali, quadri normativi, sviluppi tecnologici software e hardware e formazione di nuovi modelli di business. L'uso riuscito di questa tecnologia porta alla sua combinazione con tendenze tecnologiche consolidate e nuove con l'obiettivo di creare nuovo valore imprenditoriale.

Il miglioramento dei processi consolidati con la tecnologia Blockchain apre nuove opportunità per creare trasparenza tra partecipanti sconosciuti e anche per migliorare sicurezza su scala globale. Ciò può essere ottenuto mediante la crittografia end-to-end all'interno di una rete di registri distribuiti in cui ogni transazione deve essere approvata dalla maggior parte della rete. Sebbene concetti diversi come Proof of Work (PoW) Proof of Stake (PoS) esistono, l'idea di base rimane la stessa: manipolazione e comportamenti fraudolenti da parte di una singola entità diventano sempre più difficili man mano che la rete cresce in termini di utenti a causa di mutua verifica tra gli utenti.

Come funziona la blockchain in tre passaggi?

1) Richiesta di una transazione. La transazione richiesta è rappresentata online come un "blocco". Questo blocco viene trasmesso a queste migliaia di nodi di computer indipendenti, ciascuno con una copia dell'intero database blockchain.

2) Convalida. Questa rete di nodi convalida e approva il blocco utilizzando una serie avanzata di algoritmi. Queste informazioni verificate, il nuovo "blocco" viene aggiunto alla catena esistente in modo che sia timestamp, permanente e inalterabile.

3) Scambio virtuale. La transazione è quindi completa e il denaro si sposta dalla persona A alla persona B. Spesso ciò avverrà sotto forma di un QR code su un'app mobile.

Nonostante i numerosi benefici la tecnologia presenta alcune problematiche. Tra le più evidenti c'è la possibilità espressiva limitata, che a sua volta riduce le possibilità di automazione. Nasce per questo Ethereum, una piattaforma open source basata sulla tecnologia Blockchain che risolve questo problema grazie ad un apposito linguaggio di scripting. Ethereum si aggiunge alle funzionalità blockchain per creare contratti intelligenti, che consente di specificare le condizioni in base alle quali una persona verrà pagata la registrazione delle transazioni, la verifica dell'autenticità. I contratti intelligenti possono consentire promozioni di eventi basate sulla ricompensa e la costruzione di comunità di eventi. Ethereum possiede quasi tutte le caratteristiche di Bitcoin, ma anche molti limiti: elevato consumo di energia, scarsa tutela della privacy e scarsa frequenza delle transazioni. Per superare tutti questi limiti sono perciò nate nuove piattaforme.

Check out what happened

Agenda

12:30 PMIntroduzione a cura del Prof. Rippa
1:00 PMWorkshop
3:30 PMFine