Dal crowdfunding all’open finance: il potere oscuro della decentralizzazione

Tuesday, December 1, 2020, 1:00 – 3:30 PM UTC

Gruppi di persone (crowd) che collaborano in rete per investire denaro al fine di supportare progetti innovativi e organizzazioni nascenti. Nuove tecnologie in grado di espandere alla massima potenza il fenomeno degli investimenti crowd per effetto della decentralizzazione apportata dalla blockchain. Questi i temi che affronteremo con esperti di settore.

About this event

La pervasività delle attuali tecnologie digitali sta generando scenari competitivi sempre più inclusivi, dando la possibilità a chiunque di poter contribuire in prima persona ai processi evolutivi degli investimenti in startup e PMI. Fenomeni come il crowdinvesting sono oggi possibili grazie alle progressive innovazioni dei mercati finanziari. Gruppi di persone (crowd) che possono collaborare ed investire denaro al fine di supportare progetti innovativi e organizzazioni nascenti.

Stanno altresì emergendo tecnologie in grado di espandere alla massima potenza il fenomeno degli investimenti crowd per effetto della decentralizzazione apportata dalla blockchain. Grazie a smart contract e token digitali, la creazione di mercati di investimento distribuiti porterà ulteriore spinta al fenomeno partecipativo e democratico, rendendo liquidi mercati oggi completamente illiquidi.

Parleremo di:

- Aspetti normativi dei mercati decentralizzati e tipologie di crowdinvesting, con Anna Ruggiero di Crowdfunding Formazione

- Piattaforme di crowdfunding e loro potenzialità, con Mauro Del Giudice, Founder and Ceo di GOPMI s.r.l. Piattaforma on-line per la raccolta di Capitali

- Decentralizzazione dei mercati finanziari grazie alle tecnologie di blockchain, con William Pividori, Co- Founder di SEED Venture, piattaforma blockchain-based per la tokenizzazione del capitale di rischio, Co-founder di Seed Set Ltd, system integrator della soluzione decentralizzata per il mercato del crowd-investing


Modererà l'evento Pierluigi Rippa, docente di Strategia e Imprenditorialità e coordinatore del corso di studi in Ingegneria gestionale della Federico II.

Check out what happened