Primo Space Fund: il venture capital nel settore aerospaziale

Thursday, October 28, 2021, 4:30 – 5:30 PM UTC

Con un obiettivo di raccolta pari a 80 milioni di euro, PrimoSpace rappresenta un vero e proprio lanciatore per l’industria spaziale italiana

About this event

Sarà con noi Raffaele Mauro, appassionato di tecnologia, finanza e geopolitica e oggi Partner di Primo Space. Si tratta del primo fondo italiano di venture capital, e uno dei pochi al mondo, specializzato nel settore dello Space Tech. Infatti, il settore aerospaziale italiano ricopre il settimo posto a livello mondiale. In passato è stato Fondatore e Managing Director di Endeavour Italia, l’organizzazione che supporta le imprese ad alta crescita su scala internazionale.

Il loro obiettivo è di investire in un team di precursori del settore, che hanno la volontà di portare avanti progetti trasformativi e con alto potenziale di scalabilità. Il focus è sull’industria spaziale italiana, un comparto avente alla base l’open innovation, per il quale è prevista una forte crescita nei prossimi anni.

Si tratta di un mercato ricco di benefici che coinvolge innumerevoli aree, dalla comunicazione alla sicurezza dei dati. Le industrie aerospaziali ricevono, e stanno tuttora ricevendo un altissimo numero di finanziamenti europei.

Le realtà aziendali in questo settore sono innumerevoli: da piccole start-up altamente innovative a colossi internazionali ai cui vertici troviamo i maggiori imprenditori mondiali, chiamati anche comunemente “astropreneurs” (Jeff Bezos, Richard Branson, Elon Musk).

Oltre a investire in spin-off tecnologici, startup e pmi, collabora con il mondo accademico e della ricerca, inclusa l’Agenzia Spaziale Italiana, per individuare le migliori tecnologie e team imprenditoriali da portare sul mercato. Promosso da Primomiglio Sgr, presieduta da Gianluca Dettori, ha ricevuto 30 milioni di finanziamento dal Fondo europeo d’investimenti (Fei) nell’ambito del programma Ue Horizon 2020, dedicato a ricerca e innovazione, 21 milioni da Cdp Venture Capital Sgr e altri 7 milioni da Compagnia di San Paolo, Luigi Rossi Luciani sapa e Banca Sella, oltre che dalla stessa Sgr.

“Con un obiettivo di raccolta pari a 80 milioni di euro, PrimoSpace rappresenta un vero e proprio lanciatore per l’industria spaziale italiana”, ha commentato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche per lo Spazio Riccardo Fraccaro. La decisione dell’Unione europea di finanziare il Fondo, insieme a istituti di credito e Cassa depositi e prestiti, è il simbolo della solidità di questa iniziativa che avrà certamente importanti ricadute per lo sviluppo del settore spaziale e del nostro sistema produttivo in generale. Con PrimoSpace, infatti, le tecnologie sviluppate dalla filiera italiana saranno più competitive a livello internazionale garantendo al Paese vantaggi in termini economici e sociali. La New Space Economy italiana, che ha un volume di affari di 3,5 miliardi di euro l’anno, rappresenta un settore abilitante per altri ambiti e in fortissima espansione che vogliamo valorizzare. PrimoSpace viene descritta dagli operatori del settore come la nascita di una realtà che contribuirà a rafforzare la leadership mondiale dell’Italia nel settore dello spazio.

Check out what happened