In questo evento affrontiamo due aspetti complementari: come aumentare la percentuale di successo dei progetti imprenditoriali e al tempo stesso anche le energie fisiche, mentali, la capacità di adattamento al cambiamento. Tanti sono i soggetti a cui questo evento si riferisce: imprenditori, professionisti, freelancer, dirigenti, manager, responsabili, giovani (e meno giovani) aspiranti imprenditori. Per aumentare la percentuale di successo dei progetti imprenditoriali occorre che questi siano orientati verso uno scopo condiviso e che siano consapevoli di esistere per trasformare un problema, in opportunità che migliora la vita delle persone. Ma per raggiungere questo obiettivo, occorre anche la consapevolezza della propria bioforma metabolica e comportamentale, della propria capacità di adattamento che consente di individuare i punti di forza e di debolezza per valutarne l’impatto sullo sviluppo del progetto imprenditoriale. Al termine dell'evento avrai compreso e apprezzato l’importanza della consapevolezza della tua bioforma per affrontare un viaggio di introspezione nei punti di forza e di debolezza sui quali lavorare, programmando nuove abitudini che saranno funzionali al raggiungimento degli obiettivi del tuo progetto imprenditoriale. Gli esempi che verranno portati si riferiscono all’esperienza di formazione residenziale alt-MASTERCLASS (www.thepurposedriven.business) realizzata da Luca Leonardini e dal dottor Jacopo Querci che si riassume nel percorso delle quattro consapevolezze o di sintonia delle prestazioni: - La consapevolezza imprenditoriale ovvero la consapevolezza del progetto imprenditoriale di esistere nella società per trasformare un problema (importante) in opportunità che migliora la vita delle persone. - La consapevolezza del funzionamento del sistema nervoso autonomo, tramite l’ANS test, che valuta il livello di attivazione parasimpatica visualizzandolo in una serie di dati e grafici che vengono interpretati con i partecipanti. - La consapevolezza della capacità di adattamento, di percepire l’ambiente intorno a se nel momento presente e la capacità reattiva. - La consapevolezza delle capacità di gestione dei tre sistemi neurali: corteccia prefrontale, sistema autonomo, tronco encefalico.
Biologo nutrizionista e preparatore atletico
Dottore/PHD
Architetto dell'Innovazione
Mentor
PARTITALIA SRL
Co-Director
Tuscan Solutions
Marketing Manager
Political science and international relations student
International Communication Manager
Sensor ID Srl
IoT&AI Digital Evangelist
Digital Hub
Digital Innovation Hub Advisor